A4, 30 fogli, rilegatura a spirale.
colorato
1 – 9 CHF 15.–
10 < CHF 10.–
print-on-demand contact@grafolino.ch
I quaderni di scrittura prevedono una pagina di esercizi per ogni suono dell'alfabeto e una scheda per le cifre.
Le illustrazioni rinviano ai temi dei filmati e sono allo stesso tempo immagini del suono iniziale.
Le linee di scrittura sono intenzionalmente corte, ripetere la scrittura di un singolo carattere in fila per tutta la lunghezza della pagina è snervante, anche per i bambini.
Sulla pagina informativa (immagine 1) viene ricordato ad insegnanti e alle altre persone di accompagnamento nell'apprendimento di suggerire agli allievi di alternare maiuscole e minuscole in modo irregolare, mescolandole con parole e frasi sulle diverse righe.
Gli spazi liberi vengono utilizzati con elementi integrativi legati alla lezione di scrittura.
Nella striscia colorata può essere per esempio ripetuta la frase di accompagnamento senza riga e nella dimensione che si desidera.
(Motivazioni metodiche e consigli integrativi nell'iBook modulo 1, analisi metodico-didattica approfondita e raccomandazioni nel modulo 4 «Insegnare a scrivere».)
Gli insegnanti competenti modificano e sviluppano, non solo in Svizzera, la scrittura scolastica, adeguandola ai propri metodi e alle proprie necessità.
Per motivi comprensibili, il procedimento produttivo delle varie edizioni dei materiali didattici non è riuscito a tenere il passo con l'adeguamento permanente e l'ulteriore sviluppo della scrittura in atto da decenni.
I costi immensi di una modifica (talvolta solo puntale) di uno strumento didattico
hanno richiesto, beninteso non per motivi pedagogici, quanto finanziari, norme adeguate.
Creare e tenere a magazzino quaderni di scrittura con diverse varianti tipografiche si sarebbe altrimenti rivelato estremamente costoso.
La situazione è cambiata nell'era digitale.
Con il sistema print-on-demand, allievi, insegnanti, scuole, comuni e regioni hanno la possibilità, oggi come anche domani, di applicare agli strumenti didattici i cambiamenti culturali (e della scrittura) dei nostri giorni in modo efficace e conforme ai tempi.
La scuola si allinea alla vita e la produzione degli strumenti didattici vi si adegua a sua volta.
E non il contrario.
Sul server della tipografia vengono salvati i modelli digitali in diverse versioni.
Basta selezionarli, ordinarli, stamparli e inviarli a chi ha inoltrato l'ordine.
Nessun mantenimento del magazzino, zero copie in sovrannumero, veloci adattamenti e correzioni dei contenuti con una spesa minima.
grafolino fornisce il materiale di accompagnamento stampato con il sistemaprint-on-demand.
Rapidità, flessibilità, ecologia e ad un prezzo giusto.
Da noi questa scrittura si chiama grafolino-rocca.
Si orienta ai movimenti di base dell'iscrizione su pietra, della scrittura non collegata perfetta, oggi come ieri, per la scuola.
Gli elementi di movimento più semplici risultano in forme chiare che si ritrovano anche fuori dalla scuola. In termini di grafia si realizza rapidamente ed è molto leggibile.
Analizziamo le sue forme di movimento come base universale per una grafia delle attuali scritture non collegate.
Consigliamo a tutti coloro che progettano un tipo di scrittura non collegata o collegata solo in parte, che si potrebbe definire come «parzialmente collegata», di iniziare con questi movimenti di base.
Inoltre, le corrette sequenze di movimento nelle lettere, come avete imparato in grafolino, consentono un facile trasferimento in una scrittura collegata o parzialmente collegata.
Le maiuscole rimangono come sono, le minuscole vengono collegate.
E continuerete ad utilizzare gli strumenti didattici per l'apprendimento della scrittura e per le prime letture che avete impiegato fino ad oggi.
Consigliamo grafolina-prima come prima grafia, nel caso in cui la scrittura collegata, con collegamenti almeno tra le minuscole, sia stata formulata come requisito di competenza e obiettivo.
Il modello dispone di forme di movimento concepite per i collegamenti con ovali di foglio per la a, la d, la g, la q, rotondi per b ed e, e la p realizzata in un passaggio.
Le maiuscole rimangono invariate nella scrittura collegata e non collegata.
M e N iniziano in basso a sinistra e vengono scritte senza stacchi.
Questo modello di movimento è disponibile come alfabeto intero, espedienti mnemonici inclusi, nei filmati della App.
grafolina-prima è adatta, come tutti gli altri modelli di movimento qui presentati, anche a scritture parzialmente collegate.
grafolino-sistema è sicuramente la forma di movimento delle scritture del futuro.
La a tipografica, la l dritta e la t (rimpicciolita) con arco.
Si tratta di alfabeti derivati da Helvetica, utilizzati come modello anche da grandi aziende informatiche per i loro caratteri di sistema.
Se guardate in alto sullo schermo del vostro computer, solitamente trovate questi caratteri.
Il motivo per cui tali forme di movimento si ritrovino anche nei libri e negli strumenti didattici è chiaro.